Benvenuti a Cala Mariolu
Calamariolu.it nasce per farvi conoscere uno degli angoli più belli nel Mediterraneo e al Mondo. Cala Mariolu è una spiaggia unica situata nel Golfo di Orosei sulla costa centro-orientale della Sardegna. Vi illustreremo la bellezza di questo piccolo angolo di terra svelandovi la storia e le curiosità corredate da materiale foto e video da noi prodotti e condivisi dai vari contributori che hanno avuto modo di visitarla.
Buona navigazione

PER CHI NOLEGGIA UN GOMMONE - Avvicinarsi nella corsia di attracco a 3 nodi. In spiaggia troverete gli addetti del Club di prodotto di Baunei che vi daranno assistenza.
Zone adibite all'ormeggio dei natanti tramite ancora (IMPORTANTE PER CHI NOLEGGIA UN GOMMONE - non legarsi alle boe della zona di balneazione)
Uno dei bagni più belli della vostra vita.. L'acquario naturale di Mariolu. Migliaia di pesci con cui fare il bagno... Un trampolino perfetto per tuffi e numerose grotte da esplorare nella parete sud
Cala Mariolu via mare
La spiaggia di Cala Mariolu viene raggiunta quotidianamente da maggio a settembre dai porti di Cala Gonone, Santa Maria Navarrese, Arbatax, La Caletta ed Orosei. Il servizio viene garantito dai consorzi trasporti e dalle società tramite imbarcazioni adibite al traffico passeggeri con capienza variabile dalle 100 alle 300 persone. L'alternativa è noleggiare un natante (gommone, barca) con o senza conducente con capienza massima per i servizi di charter di 12 persone e di circa 8 persone per la locazione senza skipper. Cala Gonone è situato al centro del Golfo di Orosei ed è la località preferita per le partenze delle visite alle cale. In circa 40 minuti si arriva infatti a Cala Goloritzè. ultima spiaggia del Golfo e si ha la possibilità durante il tragitto di ammirare o fermarsi in tutte le cale più famose. Tuttavia, se voleste intraprendere un trekking a Mariolu, Cala Goloritzè o Biriola, Baunei e Santa Maria Navarrese sono più indicate per il soggiorno.
Cala Gonone (Dorgali)

Cala Gonone è situato al centro del Golfo Orosei ed è stato per lungo tempo l'unico porto di riferimento per i servizi turistici nel Golfo di Orosei.
Cala Mariolu dista circa 11 miglia dal porto e puo' essere raggiunta in 30 minuti a 20 nodi di velocità. La posizione di Cala Gonone la rende la meta ideale per imbarcarsi alla volta delle calette sia per quanto riguarda le distanze che per il mare generalmente a favore durante il rientro del pomeriggio. Partendo da Cala Gonone avrete una panoramica completa della costa di Baunei con un susseguirsi di bellezze che vanno dalla spiaggia di Cala Fuili fino a Cala Goloritzè.
-
Servizio traffico passeggeri
-
Noleggi gommoni con o senza conducente
-
Miglior panorama sul Golfo di Orosei e possibilità di visitare tutta la Costa di Baunei durante un viaggio per Cala Mariolu
-
Oltre 50 anni di esperienza nei servizi al turismo e vasta scelta di alberghi e ristoranti
-
Diving, snorkeling, trekking, biking, climbing in tutto il territorio
Santa Maria Navarrese (Baunei)

Santa Maria Navarrese è la frazione turistica a mare di Baunei. Il comune ricopre amministrativamente oltre un terzo del Golfo di Orosei (da Capo Monte Santo a Cala Luna). La parte sud del Golfo viene chiamata anche Costa di Baunei. A Santa Maria Navarrese troverete ottimi servizi di imbarcazioni da traffico e charter, alcuni con servizio di pranzo a bordo. Il porto dista circa 12 miglia da Cala Mariolu che potrete raggiungere in circa 35 minuti a 20 nodi di velocità. Baunei è senza dubbio il comune ideale in cui soggiornare se voleste raggiungere le cale a piedi con gli itinerari di trekking recentemente messi in sicurezza dal comune
-
Servizio traffico passeggeri
-
Noleggi gommoni con o senza conducente
-
Miglior punto di partenza per il trekking a Sisine, Biriola, Mariolu e Goloritzè
-
Prezzi in media più concorrenziali rispetto alle altre località
-
Diving, snorkeling, trekking, biking, climbing in tutto il territorio
Ispuligidenie
Il toponimo originale
"Sardi... popolo di navigatori"... mica tanto, o almeno nel recente passato non era proprio cosi'. Lo spopolamento costiero, dal medioevo in poi e la malaria che persisteva nei tratti fluviali fino alla metà del 900, ha fatto si che l'economia ittica non abbia mai preso piede nel centro Sardegna fino all'arrivo nel dopoguerra di numerose famiglie originarie di Ponza. La pesca, in particolare delle aragoste, ha avuto un boom spropositato nel Golfo di Orosei fino agli anni 70. È stata sostituituita progressivamente dai servizi turistici presenti a Cala Gonone fin dagli anni 50. Le alte falese del Supramonte marino che vanno dalla spiaggia di Cala Cartoe fino a Capo Monte Santo non presentavano punti di accesso terrestri facilmente percorribili se non attraverso le lunghe Codule del Rio Ilune, e di Sisine.
Per questa ragione molte delle grotte e delle spiagge della parte sud del Golfo di Orosei erano sconosciute ai più e i loro nomi e i loro significati si sono persi nel tempo. La nomenclatura originale è stata ulteriormente messa da parte con l'avvento del turismo. Cala Mariolu e Cala Gabbiani sono separate dal promontorio di Punta Ispuligi e la loro battigia presenta la stessa composizione morfologica. La graniglia bianca calcarea delle due spiagge riconduce al significato del toponimo originale Ispuligidenie (pulci di neve). La mole dei sassolini caratteristici varia di anno in anno a seconda delle mareggiate autunnali ed inveranali e si puo' trovare sia nella parte sud di Ispuligidenie (cala Gabbiani) che in quella nord (Cala Mariolu)
La Cala dei Gabbiani
Una volta un mio amico al ritorno da tre mesi nomadi in Sud America mi disse" Vado in Kayak a passare la notte nel Golfo"... Parti' la mattina presto e decise di trascorrere la notte a "Cala Gabbiani".. Il giorno dopo, al rientro gli chiesi come fosse andata la nottata... "Figo..." mi rispose... "ma i gabbiani stavano facendo un party in spiaggia e penso io fossi la loro cena... Ho dormito dentro il kayak con un asciugamano fino alle orecchie" Da, "i racconti di Francesco Z."
Tante mattine mi era capitato di vedere un insolita presenza di gabbiani nella parte sud di Ispuligidenie ma mai fino alla nottata del mio amico, avevo dato particolare attenzione a questo fatto. Tanta acqua dolce sgorga dalla parete centrale di Cala Gabbiani. A seconda degli anni è possibile scorgere l'ingresso della lunga grotta all'interno della falesia alla cui estremità più interna si puo' trovare acqua dolce freschissima. Non consigliamo tuttavia di addentrarvi all'interno in quanto all'ingresso il soffitto è pericolante.


All'epoca dei carbonai
Il sodalizio economico tra Supramonte e Golfo di Orosei si è riconsolidato già dai primi del novecento con l'arrivo dei carbonai, soprattutto Pisani e Pistoiesi che producevano il carbone da legna direttamente sul posto e lo stivavano in grossi bastimenti. Oltre a numerose tracce di carbonaie è possibile trovare lungo la costa ruderi di dispense atte a conservarlo. La vita dei carbonai era difficile e rimanevano lungo costa e lontani da casa per parecchi mesi. Proprio sopra Cala Mariolu è possibile vedere un forno per la cottura di alimenti che era stato edificato intorno al 1950. L'amministrazione di Baunei lo ha ristrutturato nel 2013 e si puo' ammirare nel tratto finale della camminata che porta alla spiaggia.

Un acquario a mare aperto
Le risorgive
Consigli e risposte a domande frequenti
Nel caso voleste trascorrere l'intera giornata a Cala Mariolu, il noleggio di un gommone in autonomia è la soluzione più adatta. I servizi charter e le imbarcazioni da traffico fanno generalmente non più di due ore in spiaggia. Le alternative sono i servizi taxi ma il costo equivale generalmente a quello della locazione di un gommone. Ci sentiamo di consigliarvi quest'ultima se voleste trascorrere più tempo in spiaggia in quanto potrete decidere da soli quanto sostare nella bellissima Cala Mariolu
Il periodo più bello per visitare Cala Mariolu e le spiagge del Golfo di Orosei è da metà giugno ai primi di Luglio. Questo tenendo conto della temperatura dell'acqua e della lunghezza delle giornate. In primavera l'acqua potrebbe essere ancora fredda e in autunno la spiaggia va "in ombra" dalle 15:00. In alta stagione il numero delle persone è maggiore e potrebbe condizionare l'esperienza. È stato imposto un limite di presenze in spiaggia dall'estate 2018 che prevede una turnazione delle barche da traffico che accompagnano più turisti.
Cala Mariolu puo' essere raggiunta via terra tutto l'anno con la dovuta preparazione fisica(vedi articolo Cala Mariolu via terra). I servizi via mare partono solitamente prima del periodo pasquale e terminano verso metà ottobre. Le condizioni del mare per cui non è consigliabile l'avvicinamento sono quelle che prevedono onde di grecale o di levante che, a causa della risacca, rendono difficili le operazioni di sbarco (soprattutto dei natanti più piccoli).
La spiaggia di Cala Mariolu raggiunge il suo picco di soleggiamento durante il solstizio d'estate il 21 giugno in cui è possibile prendere il sole fino alle 16 e 30. Andrà in ombra sempre prima man mano che ci si allontana da quella data (con una leggera differenza tra il periodo più vicino all'equinozio primaverile rispetto a quello autunnale). L'alta falesia a picco sulla spiaggia fa si infatti che il sole scompaia dietro le montagne già dalle ore centrali del pomeriggio. Questo vale per tutte le calette della parte sud del Golfo di Orosei tranne quelle di Cala Sisine e Cala Luna
La pesca sportiva è vietata a meno di 500 metri dalla riva a Cala Mariolu e in tutto il tratto che va dalla spiaggia di Ziu Santoru fino a Capo Monte Santo
Il servizio di assistenza all'ormeggio gestito dal club di prodotto "Costa di Baunei" è presente a Cala Mariolu durante tutto il periodo estivo.
In spiaggia è presente nei mesi da metà giungo a metà settembre, un piccolo chiosco con prodotti da bar (bibite fresce, panini e gelati). Gli appassionati dello snorkeling e delle immersioni potranno usufruire del servizio diving adatto anche a chi è alla prima esperienza.
Se dovessi tener conto del feedback delle persone che ho accompagnato nel Golfo di Orosei come conducente in più di dieci anni, Mariolu vincerebbe sicuramente il premio come spiaggia più bella del Golfo di Orosei. Personalmente posso dire che ci sono angoli di costa e "Secret Places" che si equivalgono come bellezza. Mariolu racchiude in se pero' tante particolarità del golfo in poche centinaia di metri di costa. La graniglia calcarea plasmata dalle onde.. la zona tuffi per chi cerca il divertimento... una moltitudine di pesci e di insenature per gli amanti dello snorkeling.. Il silenzio rotto solo dal suono dei corvi imperiali e dei falchi della regina (ok... questo vale nei mesi di bassa stagione). È anche da considerare che l'esperienza per chi viene a maggio/giugno o a settembre/ottobre è completamente diversa da chi frequenta la spiaggia in alta stagione. A volte ad agosto è preferibile di gran lunga sostare all'ora di pranzo nella vicina Cala Gabbiani piuttosto che tuffarsi in un "carnaio".
Scopri i "Secret Places" del Golfo di Orosei.
Basta un click per seguirci sulla nostra pagina